• Sfondo di Morano Calabro

    Interventi

    Interventi

    sfondo intervento "Risanamento e rifunzionalizzazione sala Castello"

    Intervento 1 – Risanamento e rifunzionalizzazione sala Castello e area circostante

    L'intervento rientra nella linea d'Azione 3.1 – LINEA DI AZIONE Realizzazione/potenziamento di servizi e infrastrutture culturali.Si parte dalla sommità, dal cuore del Castello Normanno Svevo, con il risanamento e la rifunzionalizzazione della Sala del Castello e dell’area verde circostante con la sistemazione paesaggistica dello sperone di rocce e detriti ai…

    Continua a leggere ...
    sfondo dell'intervento numero due destinato al recupero dell'ala est di san bernardino

    Intervento 2 – San Bernardino risanamento igienico funzionale ala est

    L’arrivo dell’itinerario storico culturale che il progetto vuole costruire all’interno del borgo è rappresentato dalla seconda polarità per valore storico dopo il Castello rappresentato dall’ex Convento di San Bernardino del XIV sec con il chiostro e la chiesa. Attualmente viene utilizzato al piano terra in uno dei locali prospicienti la…

    Continua a leggere ...
    intervento 3

    Intervento 3 – L’industria rurale nel borgo “Palazzo Capalbi”

    Palazzo Capalbi si incastona nella prima cinta muraria dell'abitato di Morano Calabro, del XII secolo, nel rione Castello San Pietro. La sua edificazione iniziale si deve alla famiglia De Feulo, le prime notizie dell'esistenza del Palazzo sono riferite dal Salmena al 1460 e la sua proprietà attraverso i De Luca,…

    Continua a leggere ...
    scuola di restauro

    Intervento 4 – Scuola di restauro e valorizzazione beni storici culturali

    Intervento 4 - Scuola di restauro e valorizzazione beni storici culturali CIG: B1A5C557FB; CUP: I14H22000100006   Un progetto per rilanciare la tradizione e l’artigianato del legno Il progetto punta a recuperare e valorizzare la tradizione della lavorazione del legno, pilastro dell'artigianato storico di Morano Calabro, attraverso un percorso di formazione…

    Continua a leggere ...
    intervento 5

    Intervento 5 – ABITARE ALTROVE: a scuola di ospitalità

    Intervento 5 - Abitare altrove: a scuola di ospitalità CIG: B1A6686101 CUP: I14H22000100006 Abitare Altrove: ospitalità come valore e leva di sviluppoFinalità del progettoIl progetto Abitare Altrove mira a promuovere una cultura dell'accoglienza turistica come elemento strategico per il successo delle strutture ricettive e lo sviluppo dei territori. L'obiettivo è formare…

    Continua a leggere ...
    sfondo intervento 6 - l'orto incolto

    Intervento 6 – L’orto incolto: percorso di educazione ambientale ed inclusione sociale

    L’intervento “L’Orto incolto” è volto a creare in percorso di partecipazione della comunità attuando interventi sul patrimonio culturale e paesaggistico diffuso del borgo, coniugando l’azione di inclusione sociale delle fasce di popolazione meno abbiente, e attivando relazioni intergenerazionali tra giovani e anziani, attraverso  la riqualificazione delle aree verdi del borgo.…

    Continua a leggere ...
    castello

    Intervento 7 – InfoPoint Castello

    L’intervento prevede il recupero di una struttura privata concessa in comodato d’uso al comune per attività di prima accoglienza turistica e di informazione sull’offerta culturale e d’intrattenimento del borgo. Inoltre farà da riferimento per il comune come struttura di supporto al coordinamento delle gestione relativa alle attività promosse e inserite…

    Continua a leggere ...
    intervento 8

    Intervento 8 – Workshop abitare morano: i luoghi dell’abitare storico

    Con questo intervento si vuole perseguire la conoscenza per la conservazione dei caratteri significativi dei beni individuati nel progetto complessivo al fine della loro valorizzazione, rivitalizzazione e ri-fruizione unitamente alla riqualificazione e rigenerazione delle aree prossime a questi. Il centro storico di Morano, di rara bellezza, è affetto dal fenomeno…

    Continua a leggere ...
    muranum prosa e note

    Intervento 9 – “Muranum… Prosa e Note”

    Con l’intervento “MURANUM…PROSA E NOTE”, già sperimentato nel 2021 con notevole successo di pubblico, si fa riferimento ad Eventi realizzati all’interno di beni culturali, del centro storico e, più in generale nei luoghi di maggiore attrattività turistica che hanno i requisiti necessari per la realizzazione degli eventi. I principali contenitori in…

    Continua a leggere ...
    intervento 10

    Intervento 10 – Valorizzazione beni culturali

     La valorizzazione e la rigenerazione del patrimonio culturale mediante l’utilizzo di nuove tecnologie che consentono la maggiore diffusione del patrimonio locale sul mercato mondiale può costituire un volano per lo sviluppo economico, favorendo il marketing territoriale, fondamentale all’interno delle strategie di comunicazione turistica per la valorizzazione del borgo.L’Intervento Valorizzazione beni…

    Continua a leggere ...
    intervento 11

    Intervento 11 – Centro Studi Internazionale della Migrazione: CESIM

    In particolare l’intervento si prefigge di lavorare per colmare il grave gap che affligge l’offerta turistica del sud in tema di internazionalizzazione e quindi di accesso alla domanda straniera. Le azioni di Cooperazione interterritoriale attivati dal Centro in particolare con i MORANESI nel Mondo, nasce per affrontare i problemi legati…

    Continua a leggere ...
    navette centro storico

    Intervento 12 – Navette centro storico

    L’accessibilità all’interno dei centri storici secondo gli standard dei mezzi di trasporto contemporanei rimane uno dei problemi che ne causano lo spopolamento. Non si può fare a meno di prevedere un intervento che possa in qualche modo dare una risposta a questo disagio, che vivono sia i cittadini che abitano…

    Continua a leggere ...
    intervento 13 morano

    Intervento 13 – Cartellonistica audiovisiva arredo urbano

    Quando si parla di cartelloni promozionali si pensa ad un sistema obsoleto con i quali eseguire una reclame, qualcosa appartenente al passato, sostituita dalle nuove ed innovative forme di comunicazione. Non è propriamente così. I cambiamenti apportati dal web hanno rappresentato un’occasione per gli Enti che sfruttano l’opportunità di poter…

    Continua a leggere ...

    Intervento 1 – Risanamento e rifunzionalizzazione sala Castello e area circostante

    L'intervento rientra nella linea d'Azione 3.1 – LINEA DI AZIONE Realizzazione/potenziamento di servizi e infrastrutture culturali.Si parte dalla sommità, dal cuore del Castello Normanno Svevo, con il risanamento e la rifunzionalizzazione della Sala del Castello e dell’area verde circostante con la sistemazione paesaggistica dello sperone di rocce e detriti ai…

    Continua a leggere ...

    Intervento 2 – San Bernardino risanamento igienico funzionale ala est

    L’arrivo dell’itinerario storico culturale che il progetto vuole costruire all’interno del borgo è rappresentato dalla seconda polarità per valore storico dopo il Castello rappresentato dall’ex Convento di San Bernardino del XIV sec con il chiostro e la chiesa. Attualmente viene utilizzato al piano terra in uno dei locali prospicienti la…

    Continua a leggere ...

    Intervento 3 – L’industria rurale nel borgo “Palazzo Capalbi”

    Palazzo Capalbi si incastona nella prima cinta muraria dell'abitato di Morano Calabro, del XII secolo, nel rione Castello San Pietro. La sua edificazione iniziale si deve alla famiglia De Feulo, le prime notizie dell'esistenza del Palazzo sono riferite dal Salmena al 1460 e la sua proprietà attraverso i De Luca,…

    Continua a leggere ...

    Intervento 4 – Scuola di restauro e valorizzazione beni storici culturali

    Intervento 4 - Scuola di restauro e valorizzazione beni storici culturali CIG: B1A5C557FB; CUP: I14H22000100006   Un progetto per rilanciare la tradizione e l’artigianato del legno Il progetto punta a recuperare e valorizzare la tradizione della lavorazione del legno, pilastro dell'artigianato storico di Morano Calabro, attraverso un percorso di formazione…

    Continua a leggere ...

    Intervento 5 – ABITARE ALTROVE: a scuola di ospitalità

    Intervento 5 - Abitare altrove: a scuola di ospitalità CIG: B1A6686101 CUP: I14H22000100006 Abitare Altrove: ospitalità come valore e leva di sviluppoFinalità del progettoIl progetto Abitare Altrove mira a promuovere una cultura dell'accoglienza turistica come elemento strategico per il successo delle strutture ricettive e lo sviluppo dei territori. L'obiettivo è formare…

    Continua a leggere ...

    Intervento 6 – L’orto incolto: percorso di educazione ambientale ed inclusione sociale

    L’intervento “L’Orto incolto” è volto a creare in percorso di partecipazione della comunità attuando interventi sul patrimonio culturale e paesaggistico diffuso del borgo, coniugando l’azione di inclusione sociale delle fasce di popolazione meno abbiente, e attivando relazioni intergenerazionali tra giovani e anziani, attraverso  la riqualificazione delle aree verdi del borgo.…

    Continua a leggere ...

    Intervento 7 – InfoPoint Castello

    L’intervento prevede il recupero di una struttura privata concessa in comodato d’uso al comune per attività di prima accoglienza turistica e di informazione sull’offerta culturale e d’intrattenimento del borgo. Inoltre farà da riferimento per il comune come struttura di supporto al coordinamento delle gestione relativa alle attività promosse e inserite…

    Continua a leggere ...

    Intervento 8 – Workshop abitare morano: i luoghi dell’abitare storico

    Con questo intervento si vuole perseguire la conoscenza per la conservazione dei caratteri significativi dei beni individuati nel progetto complessivo al fine della loro valorizzazione, rivitalizzazione e ri-fruizione unitamente alla riqualificazione e rigenerazione delle aree prossime a questi. Il centro storico di Morano, di rara bellezza, è affetto dal fenomeno…

    Continua a leggere ...

    Intervento 9 – “Muranum… Prosa e Note”

    Con l’intervento “MURANUM…PROSA E NOTE”, già sperimentato nel 2021 con notevole successo di pubblico, si fa riferimento ad Eventi realizzati all’interno di beni culturali, del centro storico e, più in generale nei luoghi di maggiore attrattività turistica che hanno i requisiti necessari per la realizzazione degli eventi. I principali contenitori in…

    Continua a leggere ...

    Intervento 10 – Valorizzazione beni culturali

     La valorizzazione e la rigenerazione del patrimonio culturale mediante l’utilizzo di nuove tecnologie che consentono la maggiore diffusione del patrimonio locale sul mercato mondiale può costituire un volano per lo sviluppo economico, favorendo il marketing territoriale, fondamentale all’interno delle strategie di comunicazione turistica per la valorizzazione del borgo.L’Intervento Valorizzazione beni…

    Continua a leggere ...

    Intervento 11 – Centro Studi Internazionale della Migrazione: CESIM

    In particolare l’intervento si prefigge di lavorare per colmare il grave gap che affligge l’offerta turistica del sud in tema di internazionalizzazione e quindi di accesso alla domanda straniera. Le azioni di Cooperazione interterritoriale attivati dal Centro in particolare con i MORANESI nel Mondo, nasce per affrontare i problemi legati…

    Continua a leggere ...

    Intervento 12 – Navette centro storico

    L’accessibilità all’interno dei centri storici secondo gli standard dei mezzi di trasporto contemporanei rimane uno dei problemi che ne causano lo spopolamento. Non si può fare a meno di prevedere un intervento che possa in qualche modo dare una risposta a questo disagio, che vivono sia i cittadini che abitano…

    Continua a leggere ...

    Intervento 13 – Cartellonistica audiovisiva arredo urbano

    Quando si parla di cartelloni promozionali si pensa ad un sistema obsoleto con i quali eseguire una reclame, qualcosa appartenente al passato, sostituita dalle nuove ed innovative forme di comunicazione. Non è propriamente così. I cambiamenti apportati dal web hanno rappresentato un’occasione per gli Enti che sfruttano l’opportunità di poter…

    Continua a leggere ...