• Intervento 6 – L’orto incolto: percorso di educazione ambientale ed inclusione sociale

    sfondo intervento 6 - l'orto incolto

    L’intervento “L’Orto incolto” è volto a creare in percorso di partecipazione della comunità attuando interventi sul patrimonio culturale e paesaggistico diffuso del borgo, coniugando l’azione di inclusione sociale delle fasce di popolazione meno abbiente, e attivando relazioni intergenerazionali tra giovani e anziani, attraverso  la riqualificazione delle aree verdi del borgo.

    L’orto sarà gestito da persone di tutte le età e provenienze, e sarà un luogo di incontro e socializzazione. Sarà anche un luogo per imparare a coltivare la terra e a conoscere l’ambiente.

    Per realizzare l’orto, sono state coinvolte diverse figure sociali ed istituzionali, dalla famiglia alla scuola alle associazioni territoriali.

    L’orto comunitario sarà un luogo di riqualificazione del borgo, dove il verde può svolgere il compito di ricucire e costruire vere e proprie connessioni.

    Descrizione dell’idea progettuale

     

    Attraverso le attività, i partecipanti imparano a coltivare la terra, a conoscere l’ambiente e l’alimentazione, e a prendersi cura del proprio territorio.

    L’esperienza di creare e coltivare un orto è anche un momento di coesione del gruppo, che permette di sperimentare situazioni concrete di collaborazione, aiuto reciproco e valorizzazione delle abilità di autonomia.

    Il percorso di orto di comunità proposto è un progetto dinamico, flessibile e aperto, che include una serie di laboratori pratici incentrati sull’educazione alimentare.

    I laboratori, partendo dall’esperienza dell’orto, guidano i partecipanti a scoprire il cibo, le stagioni, l’alimentazione e il rapporto tra terra e cibo, anche attraverso la degustazione di pietanze preparate con i prodotti dell’orto.

    L’esperienza rappresenta uno strumento didattico e operativo per conoscere il territorio, i suoi prodotti e le sue tipicità, e per incontrare esperti artigiani e produttori della comunità locale.

    Articolazione e descrizione delle attività

     

    Per raggiungere questi obiettivi, il progetto prevede:

    • Il coinvolgimento di soggetti deboli o ai margini della comunità nelle attività di realizzazione e gestione dell’orto.
    • Lo sviluppo di collaborazioni e sinergie tra i soggetti coinvolti, al fine di creare luoghi di socializzazione, cittadinanza attiva e inclusione sociale e culturale.
    • Il recupero di spazi abbandonati nel centro storico per la realizzazione di orti e giardini.
    • Il recupero della biodiversità dei luoghi con il recupero delle essenze autoctone.
    • L’educazione al rispetto dell’ambiente, attraverso un uso consapevole dell’agricoltura.

    Caratteristiche innovative o qualificanti del progetto

     

    Attraverso la coltivazione di frutta e verdura, i partecipanti imparano a conoscere da dove proviene il cibo e come viene prodotto. Questo aiuta a sviluppare un rapporto sano con il cibo, nel rispetto della natura.

    L’esperienza di coltivare un orto è anche un’opportunità per sviluppare competenze manuali e progettuali, e per imparare a conoscere il paesaggio e il cibo.

    Le attività previste da tale progetto avranno luogo dal mese di settembre al mese di giugno di ogni anno.

     

    Per scaricare i documenti ufficiali relativi all’intervento 6, clicca sul bottone del documento che desideri scaricare.

    PROGETTO ESECUTIVO