Con l’intervento “MURANUM…PROSA E NOTE”, già sperimentato nel 2021 con notevole successo di pubblico, si fa riferimento ad Eventi realizzati all’interno di beni culturali, del centro storico e, più in generale nei luoghi di maggiore attrattività turistica che hanno i requisiti necessari per la realizzazione degli eventi. I principali contenitori in cui si prevede di realizzare gli eventi sono: il Castello Normanno-Svevo, le piazze e i suggestivi vicoli del Borgo antico, l’Auditorium Comunale “Massimo Troisi”, il Complesso di San Bernardino da Siena. Si intende dare avvio ad un “progetto culturale innovativo” partendo dalle radici storiche del territorio legate ad una corposa tradizione musicale e teatrale.
“MURANUM…PROSA E NOTE” prevede l’individuazione di una offerta artistica di qualità espressa nelle seguenti attività:
Pollino Teatro Festival Vero e proprio contenitore culturale del teatro, del musical e dell’arte scenica in tutte le sue forme da realizzarsi negli attrattori turistici del Borgo. Spettacoli, corsi di perfezionamento per attori e affini tenuti da professionisti, performance artistiche con supporto delle più moderne tecnologie. Realizzazione di 2 spettacoli teatrali e 1 corso di perfezionamento per attori all’anno
Pollino Music Festival Concerti, corsi di perfezionamento per strumentisti tenuti da professionisti internazionali, concorsi di canto lirico, performance artistiche per la quale la scrivente associazione può avvalersi per la loro realizzazione di un’altra grande realtà presente sul territorio, l’Orchestra di Fiati città di Morano Calabro.
Realizzazione di 3 spettacoli musicali e di 1 corso corsi di perfezionamento per musicisti all’anno . OBIETTIVI: portare lo spettacolo dal vivo, l’arte e la letteratura all’interno dei beni culturali e dei luoghi della Cultura per facilitarne la diffusione della conoscenza, per diffonderne l’immagine e rendere monumenti e siti storici un punto di riferimento vivo del sistema culturale regionale. Rafforzare il legame fra identità e le tradizioni dei territori, cultura e turismo sostenibile. La realizzazione di eventi culturali ambientati in contenitori di pregio artistico permette di promuovere un’immagine diversa del territorio e di conseguire un alto valore aggiunto in termini di integrazione con il comparto del turismo sostenibile. Istituzionalizzare questi spazi come nuovi di spazi dove fruire cultura, intervenire su alcuni spazi cittadini contribuendo alla loro riqualificazione e quindi comprensione e riconoscimento da parte dell’utenza e del territorio, dell’importanza dell’arte e della cultura come strumento di contrasto a situazioni di degrado sociale