La valorizzazione e la rigenerazione del patrimonio culturale mediante l’utilizzo di nuove tecnologie che consentono la maggiore diffusione del patrimonio locale sul mercato mondiale può costituire un volano per lo sviluppo economico, favorendo il marketing territoriale, fondamentale all’interno delle strategie di comunicazione turistica per la valorizzazione del borgo.
L’Intervento Valorizzazione beni culturali: piattaforma digitale per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali-virtual tour propone l’utilizzo di nuove tecnologie digitali e virtuali per la promozione e il marketing, mediante la realizzazione di più piattaforme digitali integrate per supportare la diffusione e la gestione della conoscenza dei beni culturali, nonché, più in generale, le caratteristiche peculiari del borgo con l’opportunità di promozione per gli operatori turistici dei propri prodotti e servizi.
I contenuti digitali multimediali interattivi delle piattaforme saranno tutti fruibili tramite Web e Mobile, utilizzando template responsive, e saranno disponibili in italiano ed in inglese.
La struttura dell’intervento si basa sulle seguenti principali realizzazioni Web e Mobile:
· https://riabitaremorano.org – sito web del progetto;
· https://moranocalabro.travel – piattaforma per la valorizzazione dei beni culturali tramite virtual tour;
· https://moranocalabro.store – piattaforma E-business per operatori economici qualificati;
Gli operatori qualificati possono far richiesta di un ecommerce personale gratuitamente contattando l’indirizzo email info@MoranoCalabro.travel oppure possono compilare il form presente alla seguente pagina: form di adesione. È disponibile a questo indirizzo è disponibile l’avviso del comune: MANIFESTAZIONE INTERESSE – Morano Calabro ebusiness
· VisitMoranoCalabro – APP mobile con funzionalità in realtà aumentata con informazioni relative ai beni culturali
Altro importante aspetto che sarà considerato è l’analisi conoscitiva delle emergenze storico architettoniche del borgo ai fini della conservazione e preservazione dei beni culturali in sinergia con gli altri interventi del progetto. Le conoscenze che saranno acquisite alimenteranno i contenuti delle produzioni multimediali, aggiornabili sia nell’avanzamento che dopo la fine del progetto.
Le realizzazioni dell’Intervento ai fini dell’efficacia del raggiungimento degli obiettivi che ci si propone saranno supportate da importanti attività, quali:
· promozione, marketing e social media marketing;
· diffusione e divulgazione sui media;
· training al personale incaricato dall’Amministrazione comunale di Morano Calabro al fine di trasmettere le competenze necessarie per la gestione e l’aggiornamento delle piattaforme digitali dopo la fine del progetto;
· gestione e manutenzione delle piattaforme, comprende la definizione e il mantenimento per la durata del progetto dei domini web.
La progettazione e la realizzazione di tutti i prodotti informatici e multimediali dell’intervento saranno conformi con quanto previsto dalle linee guida della Pubblica Amministrazione in merito alle disposizioni sull’accessibilità, per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici.
L’obiettivo principale dell’Intervento 10 è, appunto, la valorizzazione e la rigenerazione del patrimonio culturale del borgo di Morano Calabro con il coinvolgimento degli operatori turistici qualificati mediante l’utilizzo di nuove tecnologie digitali. Gli obiettivi specifici sono:
· Realizzazione un servizio di supporto alle politiche territoriali per fare leva sul turismo per la valorizzazione del borgo e, viceversa, mirare alla valorizzazione del territorio per attivare il turismo come risorsa economica. La piattaforma per la valorizzazione dei beni culturali tramite virtual tour si propone di diventare modello di coordinamento di un’offerta territoriale e di stimolo del flusso turistico. L’intervento propone tale approccio virtuoso che si basa sull’interattività tra domanda e offerta di fruizione delle risorse del borgo che può essere favorita da un idoneo e strategico utilizzo degli strumenti Web e Mobile.
· Realizzazione di una piattaforma di e-business con spazi di e-commerce o vetrine per gli operatori economici per realizzare una sinergia virtuosa di sviluppo economico sociale: da una parte un “accesso” privilegiato da un sistema di ebusiness in un contesto di valore turistico favorisce la promozione degli operatori economici e, viceversa, quest’ultimi contribuiscono ad animare e rendere più attrattivo il sistema borgo in termini di ricadute economiche e sociali.
· Integrazione dell’offerta culturale con applicazioni multimediali e multicanale anche attraverso dispositivi mobile in grado di generare un valore aggiunto per il turismo, la valorizzazione e lo sviluppo del borgo.
· Utilizzo del marketing tribale, cioè creare una “comunità” collegata ai beni culturali e servizi di recettività e di produzioni tipiche che si intendono promuovere. In quest’ottica promuovere il borgo crea e rafforza il sentimento comunitario dei consumatori, attraverso prodotti e strategie che catalizzano la formazione delle comunità e supportarne lo sviluppo, l’identità e l’autosostentamento. Infatti, la promozione turistica degli operatori privati punta sempre di più a promuovere contenuti, in particolare immagini e video, del Territorio piuttosto che delle proprie strutture, alla riscoperta del prodotto “autentico” da consumare e vivere nel territorio d’origine.
· Proporre un modello di sviluppo dei borghi, mediate la produzione documentale delle azioni degli interventi del progetto che saranno resi fruibile tramite il sito web di progetto e azioni di promozione e diffusione.