• Ri_abitare Morano – Conferenza pubblica sullo stato dell’arte il 31/05/2024

    conferenza 31 maggio

    Si è tenuta il giorno 31 maggio del 2024, presso la Sala Consiliare del complesso San Bernardino la conferenza pubblica sullo stato dei lavori relativo al progetto Ri_abitare Morano.

    Sono intervenuti nell’ordine, moderati da Annarita Cardamone:

    Il vicesindaco di Morano Calabro con un’introduzione sull’importanza del fare nella politica, che si concretizza nel progetto di Ri_abitare Morano.

    La D.ssa Cozza in qualità di Assessore della Cultura per discutere di quanto sia importante la rigenerazione come motore per lo sviluppo.

    L’architetto R. Anele che raccontato l’impegno che è stato fatto per consentire a Morano Calabro di entrare nella lista di attività beneficiarie del PNRR dopo un’iniziale bocciatura del progetto.

    La Pros.ssa B. Canonaco dell’Università della Calabria ha illustrato i risultati conseguiti finora dalla ricerca accademica svolta.

    L’Ing. S. Scrivano ha mostrato al pubblico la piattaforma dei beni culturali MoranoCalabro.travel già da ora disponibile pubblicamente. A seguire è stato presentato un esempio di e-commerce replicabile per tutti i commercianti che vorranno aderire. In fine, dopo aver mostrato un esempio di virtual tour immersivo, è stata mostrata l’applicazione mobile che verrà resa disponibile pubblicamente nel prossimo futuro.

    La D.ssa E.A. Zicari ha parlato di teatro e musica, concretizzato nel progetto “Prosa e Note”.

    La D.ssa S. Sicari dopo aver introdotto l’importanza di saper ospitare e il grande valore dell’artigianato, ha descritto un piano di formazione proprio in queste due aree: l’istituzione di una scuola, che si spera possa diventare permanente, in grado di trasmettere ai propri allievi competenze elevate sui temi citati.

    Il Dott. D. Sabatella ha parlato del Centro Studi Internazionale della Migrazione che si propone l’obiettivo di rafforzare l’offerta turistica per attirare turisti da tutto il mondo. In particolare risulta delicato lo sviluppo di un’offerta che sia in grado di attirare chi, tempo addietro, ha dovuto migrare in Brasile dal momento che un viaggio intercontinentale ha costi elevati e richiede un grosso sforzo fisico e mentale: bisogna fornire un’offerta turistica all’altezza.

    Ha seguito poi S. Leonetti per parlare di una cartellonistica tecnologica in grado di guidare alla visita i turisti, mediante suggerimenti, narrazione e interazione con gli stessi cartelloni digitali.

    Conclude l’incontro l’Ass. M. Bruno parlando del progetto “L’orto incolto” che mediante un’educazione ambientale consente anche di perseguire l’inclusione sociale.