• PNRR, in arrivo 1.600.000 euro per la rigenerazione culturale e sociale del centro storico

    tabella schematica progetto "riabitare morano"

    Il Ministero della Cultura ha stanziato € 1.600.000 per il “Contratto di Rigenerazione urbana per la valorizzazione culturale e sociale del centro storico di Morano“, finanziato attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

    La notizia è stata accolta con entusiasmo dall’Ufficio tecnico dell’Ente e dall’Amministrazione comunale. Il progetto, denominato “Ri-AbitareMorano“, prevede una rigenerazione completa del borgo antico entro giugno 2026, con nove interventi di partenariato pubblico/privato. Tra le proposte ci sono il recupero della sala Castello, la valorizzazione dell’industria rurale, una scuola di restauro, un percorso di educazione ambientale, un Infopoint Castello, workshop sull’abitare storico, la creazione di una piattaforma digitale per la valorizzazione dei beni culturali, e l’implementazione di navette nel centro storico.

    Il consigliere Mario Donadio esprime soddisfazione per i risultati ottenuti, sottolineando i successi precedenti nell’assicurare la sicurezza di varie aree del centro storico. Il sindaco Nicolò De Bartolo risponde alle critiche della minoranza, affermando che la comunità ha lavorato con passione per il progetto nonostante le accuse di incapacità. Ha anche sottolineato il successo del ricorso presentato dopo la bassa valutazione iniziale del piano, affermando che i progetti sono stati finanziati, e risponde agli oppositori con azioni concrete anziché parole.